PROFESSIONISTI DELLA QUALITÀ PER FARE FRUTTARE GLI INVESTIMENTI
SISTEMI DI PRODUZIONE PELLET DA MANGIMI
SOLUZIONI PER UN PRODOTTO SANO E DI QUALITÀ
SISTEMI DI ESTRUSIONE PELLET PER FORAGGI
CONSULENZA SU INVESTIMENTI FOCALIZZATI AL RAGGIUNGIMENTO DI ALTE ROI's
QUALITÀ ITALIANA - 100% FATTO A MANO IN ITALIA
Tutte le presse della serie ZPM condividono le seguenti caratteristiche principali, volte a garantire la massima qualità dei prodotti ZEPI TECNOLOGIE: - Motore unico principale della pressa = per la massima resa energetica ed un consistente risparmi...
L'impiego della migliore qualità di acciaio INOX per tutte le parti di tutti i macchinari dell'impianto - che siano a diretto contatto con il pellet appena prodotto - è uno dei requisiti essenziali per una linea di produzione in grado di mantenere in...
La soluzione regina adottata e mantenuta da ZEPI TECNOLOGIE per la funzione di estrusione delle proprie presse è quella a DUE RULLI che - rispetto a soluzioni con più rulli - offre i seguenti vantaggi: - Minore complessità di costruzione, che corris...
Le soluzioni fornite da ZEPI TECNOLOGIE spaziano da soluzioni semi-automatizzate ad impianti ad automazione completa, che richiedono un intervento ridotto ai minimi termini da parte degli operatori. Il numero degli operatori impiegati è ovviamente d...
Per ottenere un'estrusione di materiali duri è consigliato arrivare ad una granulometria molto fine, simile a quella di segatura, polveri grosse o materiali farinosi, prima di immettere il materiale nella pressa pellettatrice. Come già specificato pr...
Per ottenere un prodotto pellettizzato a regola d'arte è fortemente consigliato che il livello di umidità in entrata in fase di estrusione si aggiri in linea di massima intorno ad un 10-14%**. La fase di essicazione dell'acqua in eccesso, responsabi...
I fattori che determinano il successo per l'implementazione di un impianto di pellettizzazione sono principalmente i medesimi che coinvolgono qualsiasi attività produttiva industriale. Tra i tanti però vanno evidenziati quelli che più di tutti hanno ...
La ZEPI TECNOLOGIE è ampiamente conosciuta per la capacità di offrire soluzioni complete e chiavi in mano, che coprono: - dalla fase di advising sul mercato (http://it.wikipedia.org/wiki/Mercato); - alla consulenza sugli aspetti commerciali più rile...
Le presse pellettatrici ZEPI TECNOLOGIE e le loro linee di produzione sono state concepite e disegnate sin dall'origine per la lavorazione di materiali duri. Vantiamo infatti una solida e cospicua esperienza nel settore della pellettizzazione del LEG...
Qualsiasi pressa pellettatrice lavora principalmente materiali con una granulometria molto fine, simile a quella di segatura, polveri grosse o materiali farinosi. Quanto più lontani si è con la tipologia del materiale di partenza da processare, tanto...
In linea teorica non esiste nessuna quantità minima necessaria, e si possono produrre pellet anche da poche quantità di materiali di recupero (ad es. le segature secche o i rifili di segheria, per il legno). All'atto pratico, una importante discrimin...
Rispetto al trattamento dei medesimi materiali sfusi, il processo di pellettizzazione offre indubbi vantaggi nei seguenti aspetti: - Maggiore e migliore capacità di utilizzo, di conservazione e di combustione lenta per i pellet in legno; - Maggiore ...
Le presse pellettatrici ZEPI TECNOLOGIE offrono la possibilità di aggiungere acqua o altri liquidi per rendere il prodotto da trasformare più morbido o più fluido all'interno della camera di pellettizzazione. L'aggiunta di acqua o liquidi non va con...
Assolutamente NO. Molti che si accostano per la prima volta al mondo della pellettizzazione credono erroneamente che per ottenere la forma cilindrica del pellet vengano impiegate sostanze collose additive che facciano "appiccicare" il mater...
A livello teorico, la lista dei materiali che possono essere sottoposti al processo di pellettizzazione è piuttosto vasta. Negli anni, la nostra esperienza è andata costruendosi e consolidandosi intorno alle seguenti macro-tipologie: - pellet da LEG...
A livello teorico, la lista dei materiali che possono essere sottoposti al processo di pellettizzazione è piuttosto vasta. Negli anni, la nostra esperienza è andata costruendosi e consolidandosi intorno alle seguenti macro-tipologie: - pellet da LEGNI DURI e/o TENERI (Pino, Abete, Larice, Faggio, Nocciolino, Tiglio, Castagno, Betulla etc.); - pell...
Assolutamente NO. Molti che si accostano per la prima volta al mondo della pellettizzazione credono erroneamente che per ottenere la forma cilindrica del pellet vengano impiegate sostanze collose additive che facciano "appiccicare" il materiale. Niente di più sbagliato e lontano dalla reale produzione dei nostri amati cubetti: infatti è ...
Le presse pellettatrici ZEPI TECNOLOGIE offrono la possibilità di aggiungere acqua o altri liquidi per rendere il prodotto da trasformare più morbido o più fluido all'interno della camera di pellettizzazione. L'aggiunta di acqua o liquidi non va confusa con l'aggiunta di collanti che, come spiegato prima, non solo è inutile ma è controproducente (...
Rispetto al trattamento dei medesimi materiali sfusi, il processo di pellettizzazione offre indubbi vantaggi nei seguenti aspetti: - Maggiore e migliore capacità di utilizzo, di conservazione e di combustione lenta per i pellet in legno; - Maggiore e migliore capacità di conservazione degli elementi nutrizionali e di assimilazione da parte degli a...
In linea teorica non esiste nessuna quantità minima necessaria, e si possono produrre pellet anche da poche quantità di materiali di recupero (ad es. le segature secche o i rifili di segheria, per il legno). All'atto pratico, una importante discriminazione va fatta tra il processo di pellettizzazione industriale e quello artigianale/hobbistico. Se ...
Qualsiasi pressa pellettatrice lavora principalmente materiali con una granulometria molto fine, simile a quella di segatura, polveri grosse o materiali farinosi. Quanto più lontani si è con la tipologia del materiale di partenza da processare, tanto più saranno necessari macchinari per trasformare il prodotto dalla foggia iniziale a quella idonea ...
Le presse pellettatrici ZEPI TECNOLOGIE e le loro linee di produzione sono state concepite e disegnate sin dall'origine per la lavorazione di materiali duri. Vantiamo infatti una solida e cospicua esperienza nel settore della pellettizzazione del LEGNO, che costituisce un vantaggio progettuale per la trasformazione di tutti gli altri materiali più ...
La ZEPI TECNOLOGIE è ampiamente conosciuta per la capacità di offrire soluzioni complete e chiavi in mano, che coprono: - dalla fase di advising sul mercato (http://it.wikipedia.org/wiki/Mercato); - alla consulenza sugli aspetti commerciali più rilevanti; - ai fattori critici di successo (http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Fattore_critico_d...
I fattori che determinano il successo per l'implementazione di un impianto di pellettizzazione sono principalmente i medesimi che coinvolgono qualsiasi attività produttiva industriale. Tra i tanti però vanno evidenziati quelli che più di tutti hanno un peso rilevante specifico per l'attività di trasformazione di materiali tramite pellettizzazione: ...
Per ottenere un prodotto pellettizzato a regola d'arte è fortemente consigliato che il livello di umidità in entrata in fase di estrusione si aggiri in linea di massima intorno ad un 10-14%**. La fase di essicazione dell'acqua in eccesso, responsabile di diverse problematiche sul prodotto finale che affliggono il Cliente al dettaglio - a prescinde...
Per ottenere un'estrusione di materiali duri è consigliato arrivare ad una granulometria molto fine, simile a quella di segatura, polveri grosse o materiali farinosi, prima di immettere il materiale nella pressa pellettatrice. Come già specificato prima, più si è lontani da tali dimensioni con il materiale di partenza da processare, più sono necess...
Le soluzioni fornite da ZEPI TECNOLOGIE spaziano da soluzioni semi-automatizzate ad impianti ad automazione completa, che richiedono un intervento ridotto ai minimi termini da parte degli operatori. Il numero degli operatori impiegati è ovviamente diretta conseguenza delle dimensioni e della complessità dell'impianto e del numero di turni di lavor...
La soluzione regina adottata e mantenuta da ZEPI TECNOLOGIE per la funzione di estrusione delle proprie presse è quella a DUE RULLI che - rispetto a soluzioni con più rulli - offre i seguenti vantaggi: - Minore complessità di costruzione, che corrisponde ad una maggiore solidità e robustezza delle parti; - Minori ingombri interni, che si traducono...
L'impiego della migliore qualità di acciaio INOX per tutte le parti di tutti i macchinari dell'impianto - che siano a diretto contatto con il pellet appena prodotto - è uno dei requisiti essenziali per una linea di produzione in grado di mantenere intatte tutte le caratteristiche organiche del pellet (valore aggiunto nella fase di vendita del pelle...
Tutte le presse della serie ZPM condividono le seguenti caratteristiche principali, volte a garantire la massima qualità dei prodotti ZEPI TECNOLOGIE: - Motore unico principale della pressa = per la massima resa energetica ed un consistente risparmio di energia elettrica rispetto alla soluzione a due motori; - Gruppo di taglio a quattro coltelli m...
Tutte le presse della serie ZPM condividono le seguenti caratteristiche principali, volte a garantire la massima qualità dei prodotti ZEPI TECNOLOGIE: - Motore unico pri...
L'impiego della migliore qualità di acciaio INOX per tutte le parti di tutti i macchinari dell'impianto - che siano a diretto contatto con il pellet appena prodotto - è u...
La soluzione regina adottata e mantenuta da ZEPI TECNOLOGIE per la funzione di estrusione delle proprie presse è quella a DUE RULLI che - rispetto a soluzioni con più rul...
Le soluzioni fornite da ZEPI TECNOLOGIE spaziano da soluzioni semi-automatizzate ad impianti ad automazione completa, che richiedono un intervento ridotto ai minimi termi...
Per ottenere un'estrusione di materiali duri è consigliato arrivare ad una granulometria molto fine, simile a quella di segatura, polveri grosse o materiali farinosi, pri...
Per ottenere un prodotto pellettizzato a regola d'arte è fortemente consigliato che il livello di umidità in entrata in fase di estrusione si aggiri in linea di massima i...
I fattori che determinano il successo per l'implementazione di un impianto di pellettizzazione sono principalmente i medesimi che coinvolgono qualsiasi attività produttiv...
La ZEPI TECNOLOGIE è ampiamente conosciuta per la capacità di offrire soluzioni complete e chiavi in mano, che coprono: - dalla fase di advising sul mercato (http://it.w...
Le presse pellettatrici ZEPI TECNOLOGIE e le loro linee di produzione sono state concepite e disegnate sin dall'origine per la lavorazione di materiali duri. Vantiamo inf...
Qualsiasi pressa pellettatrice lavora principalmente materiali con una granulometria molto fine, simile a quella di segatura, polveri grosse o materiali farinosi. Quanto ...
In linea teorica non esiste nessuna quantità minima necessaria, e si possono produrre pellet anche da poche quantità di materiali di recupero (ad es. le segature secche o...
Rispetto al trattamento dei medesimi materiali sfusi, il processo di pellettizzazione offre indubbi vantaggi nei seguenti aspetti: - Maggiore e migliore capacità di util...
Le presse pellettatrici ZEPI TECNOLOGIE offrono la possibilità di aggiungere acqua o altri liquidi per rendere il prodotto da trasformare più morbido o più fluido all'int...
Assolutamente NO. Molti che si accostano per la prima volta al mondo della pellettizzazione credono erroneamente che per ottenere la forma cilindrica del pellet vengano i...
A livello teorico, la lista dei materiali che possono essere sottoposti al processo di pellettizzazione è piuttosto vasta. Negli anni, la nostra esperienza è andata costr...
Tutte le presse della serie ZPM condividono le seguenti caratteristiche principali, volte a garantire la massima qualità dei prodotti ZEPI TECNOLOGIE: - Motore unico principale della pressa = per la ...
L'impiego della migliore qualità di acciaio INOX per tutte le parti di tutti i macchinari dell'impianto - che siano a diretto contatto con il pellet appena prodotto - è uno dei requisiti essenziali pe...
La soluzione regina adottata e mantenuta da ZEPI TECNOLOGIE per la funzione di estrusione delle proprie presse è quella a DUE RULLI che - rispetto a soluzioni con più rulli - offre i seguenti vantaggi...
Le soluzioni fornite da ZEPI TECNOLOGIE spaziano da soluzioni semi-automatizzate ad impianti ad automazione completa, che richiedono un intervento ridotto ai minimi termini da parte degli operatori. ...
Per ottenere un'estrusione di materiali duri è consigliato arrivare ad una granulometria molto fine, simile a quella di segatura, polveri grosse o materiali farinosi, prima di immettere il materiale n...
Per ottenere un prodotto pellettizzato a regola d'arte è fortemente consigliato che il livello di umidità in entrata in fase di estrusione si aggiri in linea di massima intorno ad un 10-14%**. La fas...
I fattori che determinano il successo per l'implementazione di un impianto di pellettizzazione sono principalmente i medesimi che coinvolgono qualsiasi attività produttiva industriale. Tra i tanti per...
La ZEPI TECNOLOGIE è ampiamente conosciuta per la capacità di offrire soluzioni complete e chiavi in mano, che coprono: - dalla fase di advising sul mercato (http://it.wikipedia.org/wiki/Mercato); - ...
Le presse pellettatrici ZEPI TECNOLOGIE e le loro linee di produzione sono state concepite e disegnate sin dall'origine per la lavorazione di materiali duri. Vantiamo infatti una solida e cospicua esp...
Qualsiasi pressa pellettatrice lavora principalmente materiali con una granulometria molto fine, simile a quella di segatura, polveri grosse o materiali farinosi. Quanto più lontani si è con la tipolo...
In linea teorica non esiste nessuna quantità minima necessaria, e si possono produrre pellet anche da poche quantità di materiali di recupero (ad es. le segature secche o i rifili di segheria, per il ...
Rispetto al trattamento dei medesimi materiali sfusi, il processo di pellettizzazione offre indubbi vantaggi nei seguenti aspetti: - Maggiore e migliore capacità di utilizzo, di conservazione e di co...
Le presse pellettatrici ZEPI TECNOLOGIE offrono la possibilità di aggiungere acqua o altri liquidi per rendere il prodotto da trasformare più morbido o più fluido all'interno della camera di pellettiz...
Assolutamente NO. Molti che si accostano per la prima volta al mondo della pellettizzazione credono erroneamente che per ottenere la forma cilindrica del pellet vengano impiegate sostanze collose addi...
A livello teorico, la lista dei materiali che possono essere sottoposti al processo di pellettizzazione è piuttosto vasta. Negli anni, la nostra esperienza è andata costruendosi e consolidandosi intor...